ammortizzatori


Avatar utente
coupe
Messaggi: 2600
Iscritto il: mar set 01, 2009 10:30 am
Località: Milano
Italy

Messaggio da coupe »

AiS ha scritto:

gialias ha scritto:

giallo hf ha scritto:

frrebora ha scritto:

Scusate, per non creare un nuovo topic mi aggancio a questo; da 2 mesi la mia coupe (12/2000 benzina 1200000 km.) tocca (sfiora) dove prima non toccava; devono scendere tutti e rimanere solo l'autista. Non riesco a capire se si è abbassata la macchina o è successo qualcosa nell'ingresso del mio portone dopo l'esondazione del Bormida a Novembre. Secondo voi sono gli ammortizzatori? c'è un modo per regolarli? Sotto non c'è niente di sganciato e se faccio la prova empirica di spingere giù i 2 anteriori e lasciarli andare non ballano (e quindi teoricamente non dovrebbero essere scarichi) D'altronde, faccio stampi, ma non ho mai visto molle cghe si snervano improvvisammente senza un motivo reale (ad. es. incidente). Boh, a qualcuno è capitato? non sarà  perchè alla mia auto è venuta nostalgia della sicilia (e del cosacavaddu ibleo?)

Io un controllo,alzando la macchina sul ponte,lo farei.
Anche a me è successa la stessa cosa qualche mese fa,alla fine era la marmitta che incominciava ad abbassarsi all'altezza del silenziatore centrale.
Per fortuna che ne avevo una di scorta e cosi l'ho subito sostituita.

Beato te Carlo che avevi la marmitta di riserva, io ho lo stesso problemino all'altezza del silenziatore, tocco peggio che una ferrari, la gente che passa le volte che scendo in garage ci rimane [8D]


Ahhhh... ma allora non sono solo io che raschio sotto!!!
Ora devo studiare una soluzione per poter scendere in garage... non l'ho mai ancora fatto perchè l'unica volta che ho provato pian piano... mi stavo INCAGLIANDO!!!
La 406 2.0 16V berlina ci passa (bagagliaio scarico), se ho il pieno di GPL, raschia leggermente sulla marmitta centrale, ma passa... la coupè non passa.
L'ho guardata sul ponte e l'unica volta che ho provato mi ha fatto una bella riga sul centrale.

Stavo pensando di mettere due assi di legno fissati con dei tasselli chimici, giusto giusto sulla parte piana dell'ingresso della rampa, per rialzare le ruote di quei 2-3 cm che mi farebbero scendere...


Ciao Ais
Io nella casa in montagna ho una rampa abbastanza ripida da scendere e ho dovuto mettere due dossi artificiali in gomma che ho trovato per strada dopo una nevicata e che uno spazzaneve aveva sradicato dalla sede stradale.
Se li posizioni in modo corretto alzano l'auto di 6-7 cm.
Se il posto però è condominiale la vedo dura. Prova a scendere non diritto ma obliquo (se già  non lo fai e se hai spazio per farlo...)
gialias
Messaggi: 1068
Iscritto il: sab giu 18, 2011 1:53 am
Località: Marche

Messaggio da gialias »

coupe ha scritto:

AiS ha scritto:

gialias ha scritto:

giallo hf ha scritto:

frrebora ha scritto:

Scusate, per non creare un nuovo topic mi aggancio a questo; da 2 mesi la mia coupe (12/2000 benzina 1200000 km.) tocca (sfiora) dove prima non toccava; devono scendere tutti e rimanere solo l'autista. Non riesco a capire se si è abbassata la macchina o è successo qualcosa nell'ingresso del mio portone dopo l'esondazione del Bormida a Novembre. Secondo voi sono gli ammortizzatori? c'è un modo per regolarli? Sotto non c'è niente di sganciato e se faccio la prova empirica di spingere giù i 2 anteriori e lasciarli andare non ballano (e quindi teoricamente non dovrebbero essere scarichi) D'altronde, faccio stampi, ma non ho mai visto molle cghe si snervano improvvisammente senza un motivo reale (ad. es. incidente). Boh, a qualcuno è capitato? non sarà  perchè alla mia auto è venuta nostalgia della sicilia (e del cosacavaddu ibleo?)

Io un controllo,alzando la macchina sul ponte,lo farei.
Anche a me è successa la stessa cosa qualche mese fa,alla fine era la marmitta che incominciava ad abbassarsi all'altezza del silenziatore centrale.
Per fortuna che ne avevo una di scorta e cosi l'ho subito sostituita.

Beato te Carlo che avevi la marmitta di riserva, io ho lo stesso problemino all'altezza del silenziatore, tocco peggio che una ferrari, la gente che passa le volte che scendo in garage ci rimane [8D]


Ahhhh... ma allora non sono solo io che raschio sotto!!!
Ora devo studiare una soluzione per poter scendere in garage... non l'ho mai ancora fatto perchè l'unica volta che ho provato pian piano... mi stavo INCAGLIANDO!!!
La 406 2.0 16V berlina ci passa (bagagliaio scarico), se ho il pieno di GPL, raschia leggermente sulla marmitta centrale, ma passa... la coupè non passa.
L'ho guardata sul ponte e l'unica volta che ho provato mi ha fatto una bella riga sul centrale.

Stavo pensando di mettere due assi di legno fissati con dei tasselli chimici, giusto giusto sulla parte piana dell'ingresso della rampa, per rialzare le ruote di quei 2-3 cm che mi farebbero scendere...


Ciao Ais
Io nella casa in montagna ho una rampa abbastanza ripida da scendere e ho dovuto mettere due dossi artificiali in gomma che ho trovato per strada dopo una nevicata e che uno spazzaneve aveva sradicato dalla sede stradale.
Se li posizioni in modo corretto alzano l'auto di 6-7 cm.
Se il posto però è condominiale la vedo dura. Prova a scendere non diritto ma obliquo (se già  non lo fai e se hai spazio per farlo...)


E' quello che faccio da una vita scendere obliquo, ogni volta è una guerra:D:D purtroppo come già  detto nel mio caso penso che non si possa fare perchè sono tanti garage, però potrei far presente la cosa alla prossima riunione che si farà .
Avatar utente
AiS
Messaggi: 474
Iscritto il: dom dic 18, 2011 11:05 pm
Località: Piemonte
Italy

Messaggio da AiS »

gialias ha scritto:

coupe ha scritto:


Ciao Ais
Io nella casa in montagna ho una rampa abbastanza ripida da scendere e ho dovuto mettere due dossi artificiali in gomma che ho trovato per strada dopo una nevicata e che uno spazzaneve aveva sradicato dalla sede stradale.
Se li posizioni in modo corretto alzano l'auto di 6-7 cm.
Se il posto però è condominiale la vedo dura. Prova a scendere non diritto ma obliquo (se già  non lo fai e se hai spazio per farlo...)


E' quello che faccio da una vita scendere obliquo, ogni volta è una guerra:D:D purtroppo come già  detto nel mio caso penso che non si possa fare perchè sono tanti garage, però potrei far presente la cosa alla prossima riunione che si farà .


@gialias e @coupe:
Grazie per i consigli...
purtroppo, obliquo non posso, è una casa in centro che da su una via stretta ed è già  tanto se riesco ad entrarci per dritto (di lunghezza)... però l'idea dei dossi in gomma da fissare non è male, niente male proprio!!!
Ci sono 5 garage sotto ma... proprio data la ripidità  e difficoltà  ad entrare sono l'unico dei 5 che parcheggia sotto... posso provare a chiedere, è una cosa che servirebbe a tutti e se faccio un rialzo ASPORTABILE ed a mie spese... che problemi dovrebbe dare a loro?
gialias
Messaggi: 1068
Iscritto il: sab giu 18, 2011 1:53 am
Località: Marche

Messaggio da gialias »

AiS ha scritto:

gialias ha scritto:

coupe ha scritto:


Ciao Ais
Io nella casa in montagna ho una rampa abbastanza ripida da scendere e ho dovuto mettere due dossi artificiali in gomma che ho trovato per strada dopo una nevicata e che uno spazzaneve aveva sradicato dalla sede stradale.
Se li posizioni in modo corretto alzano l'auto di 6-7 cm.
Se il posto però è condominiale la vedo dura. Prova a scendere non diritto ma obliquo (se già  non lo fai e se hai spazio per farlo...)


E' quello che faccio da una vita scendere obliquo, ogni volta è una guerra:D:D purtroppo come già  detto nel mio caso penso che non si possa fare perchè sono tanti garage, però potrei far presente la cosa alla prossima riunione che si farà .


@gialias e @coupe:
Grazie per i consigli...
purtroppo, obliquo non posso, è una casa in centro che da su una via stretta ed è già  tanto se riesco ad entrarci per dritto (di lunghezza)... però l'idea dei dossi in gomma da fissare non è male, niente male proprio!!!
Ci sono 5 garage sotto ma... proprio data la ripidità  e difficoltà  ad entrare sono l'unico dei 5 che parcheggia sotto... posso provare a chiedere, è una cosa che servirebbe a tutti e se faccio un rialzo ASPORTABILE ed a mie spese... che problemi dovrebbe dare a loro?

Quello che dovrò cercare di spiegare anche io, speriamo bene, certo un incubo se non puoi metterla in obliquo, soffrire e basta in quel caso:49
Albosan
Messaggi: 1577
Iscritto il: mer apr 20, 2011 12:15 pm
Località: Torino
Italy

Messaggio da Albosan »

filibustieredeicaraibi ha scritto:

Una curiosità : un amico mio ha da cambiare i suoi ammortizzatori su una volvo s40 che ha 200.000 km, che vita media hanno gli ammortizzatori della nostra 406C? Diciamo con una guida media e con le strade italiane... [xx(][xx(][xx(][xx(][xx(]


mah, non c'è un chilometraggio preciso.
diciamo che dopo dopo i 100.000 chilometri le loro prestazioni sono di sicuro diminuite.

Io a 150 la feci provare apposta ed il meccanico mi disse, molto onestamente direi, che andavano ancora bene.
Adesso a 190 mi pare che dondoli un po' di più, ma il problema è che mica mi ricordo com'era!:)

Credo che a 200 una sostituzione ci stia, magari aspettando il primo cambio gomme.
Ecco gomme nuove + ammortizzatori nuovi dovrebbe fare un bell'effetto![8D]

filibustieredeicaraibi
Messaggi: 167
Iscritto il: gio mar 18, 2010 8:43 pm
Località: Veneto

Messaggio da filibustieredeicaraibi »

Grazie Albosan... Qualcuno saprebbe istruirmi sulle varie oportunità  di scelta degli ammortizzatori con pro e contro ed eventuali costi? Sono sui 150.000 km chissà  che ai 200.000 sia ben informato :D:D:D!!!
OdinEidolon
Messaggi: 1466
Iscritto il: gio mag 26, 2011 6:31 pm
Località: Veneto

Messaggio da OdinEidolon »

Albosan ha scritto:

filibustieredeicaraibi ha scritto:

Una curiosità : un amico mio ha da cambiare i suoi ammortizzatori su una volvo s40 che ha 200.000 km, che vita media hanno gli ammortizzatori della nostra 406C? Diciamo con una guida media e con le strade italiane... [xx(][xx(][xx(][xx(][xx(]


mah, non c'è un chilometraggio preciso.
diciamo che dopo dopo i 100.000 chilometri le loro prestazioni sono di sicuro diminuite.

Io a 150 la feci provare apposta ed il meccanico mi disse, molto onestamente direi, che andavano ancora bene.
Adesso a 190 mi pare che dondoli un po' di più, ma il problema è che mica mi ricordo com'era!:)

Credo che a 200 una sostituzione ci stia, magari aspettando il primo cambio gomme.
Ecco gomme nuove + ammortizzatori nuovi dovrebbe fare un bell'effetto![8D]




o sono a 215000 e ancora mi sembrano buoni, non rimbalzano quando ti ci appoggi sopra. Inoltre il mecca da cui l'ho portata prima di prenderla mi disse che erano buoni. Si parla della berlina ma il ciclo di vita non credo cambi molto.
gialias
Messaggi: 1068
Iscritto il: sab giu 18, 2011 1:53 am
Località: Marche

Messaggio da gialias »

Mah i miei a 150.000 e passa vanno ancora bene, vedremo fra 50.000
Rispondi