ciao johnny
le tue approfondite e puntuali considerazioni si prestano veramente ad una ampio ed interessante confronto per condividere quale possa essere il miglior set up di assetto per la nostra bella.
leggendo i CONTRO che indichi, la prima cosa che mi viene in mente è: i 16" che hai provato a montare che misura di pneumatici avevano? Direzionali o asimmetrici ? Erano ben bilanciati ? hai avuto modo di far appunto rivedere gli angoli di assetto in occasione del montaggio o è stato un "plug and play" ?
Perchè a parte confort/consumi/maggior rigidità (tutto normale anche se penso in misura contenuta) lo scarso "feedback" che indichi ma soprattutto l'usura non omogenea del battistrada lascerebbero pensare appunto ad angoli da rivedere
E' noto che qualunque incremento di diametro/misura ecc. di cerchi e gomme va ad evidenziare eventuali piccole "magagne" ed usure del setup originale.
I 15" di serie con la loro bella spalla morbidosa sicuramente assorbono e filtrano un pò tutto.
Come stanno gli ammortizzatori ?
Gli attacchi/cuscinetti di collegamento degli stessi ai duomi?
Testine sterzo ?
Boccole barre stabilizzatrici ant. e post. ?
Eventuali cerchi usati magari leggermente ovalizzati ad insaputa dell'acquirente?
Ecc. ecc.
Per non parlare della SOGGETTIVA e quindi insindacabile esperienza e percezione di guida di ognuno di noi.
Comunque, tornado alla tua sperimentazione, ho la sensazione che i 16" che hai montato non si siano espressi al meglio che qualche ragione, magari molto sottile.
Sul 2.0 il Re indiscusso di questo Topic è il buon AndyTV, che oltre ad essere penso l'unico in Italia ad avere omologato la misura a libretto con la nuova normativa, ha pure via via costruito il set up a mio avviso PERFETTO per il 2.0, in termini di equilibrio tra estetica, performance e guidabilità "quotidiana" (facendo una modifica alla volta, che è sempre la cosa migliore):
ammortizzatori ritarati (più performanti)
barra duomi
16" con 205/55/16
e ovviamente tutto "l'hardware" di cui sopra perfettamente a posto
johnnya ha scritto:
daggy ha scritto:
La misura indicata nell'annuncio è 205/55/17...penso sia un errore
dovrebbe essere 205/50/17
occhio che le misure corrette per il 2.0, montando i 17", sono 215/45 oppure 225/45
nel caso si montassero i 16", forse la scelta tecnicamente più logica per il 2.0 coi 15" di serie, è il comunissimo 205/55/16
si veda l'eccellente lavoro fatto da AndyTV in questo stesso topic
(barra duomi, ammortizzatori ritarati + 16"). Guidabilità eccellente, contando pure che il 2.0 ha l'avantreno molto più leggero di Diesel e V6
poi se il fine è, come priorità , estetico allora è un altro discorso
oriano ha scritto:
questi sono i cerchi che ho preso, il prezzo non è male, da 350 euro sono riuscito a scendere fino a 250, tenuto conto che ho venduto i miei a 200 euro che avevano le gomme quasi alla fine e ho preso questi con ancora un sacco di battistrada con soli 50 euro in più...
http://www.subito.it/accessori-auto/cer ... vigation=1
Visto che ho notato che siete molto ferrati in materia "SCARPE della 406Coupè" vorrei esprimere una mia personale impressione raccolta sul campo con qualche annetto di guida mooolto sportiva, e averne eventualmente qualche spiegazione;
Ho voluto molto tempo fa , su una delle mie belle 2.0 montare in barba ai controlli i mitici 16 pollici (ORIGINALI STATFISH), riconoscendomi una grande sensibilità nella guida subito i risultati percepiti sono stati i seguenti, rispetto al 15":
PRO:
-Esteticamente(inutile dirlo,ad oggi per me l'unica miglioria possibilesu questa auto)
-Frenate folli in condizioni di asciutto e bagnato migliorate
-Tenuta di strada e contrasto della forza centrifuga nelle curve che fan godere, migliorata
CONTRO:
-Consumi
-Confort
-mancanza di rotondità nelle curve a media percorrenza
-durezza superiore nelle manovre
-ritorno progressivo dello sterzo, poco gradevole
-pesantezza generale, si percepisce guidandola
-leggermente meno scattante da ferma
-angoli di sterzata massimi poco sinceri
-sensazione globale, non armoniosa
-usura battistrada non omogenea
ora, non che io voglia spegnere gli entusiasmi sugli over 15" ma mi sorge un dubbio:
NON E' CHE QUALCHE INUTILMENTE PAGATO INGEGNERE IN FASE DI REALIZZAZIONE DI UN AUTO DOTATA DI 15" ABBIA PER ECCESSO DI ZELO CALCOLATO UN SET-UP(CONVERGENZA,CASTER,CAMBER,ANGOLI,CAMPANATURA ECC..) PIU' "PRODUTTIVO" PER LA STESSA ?
QUNDI MI/VI CHIEDO , NON E' CHE SIA NECESSARIO AL CAMBIAR DI MISURA CAMBIARE ANCHE UN MINIMO DI SET-UP?[|)]