Omologazione pneumatici


Avatar utente
DeMoN3
Messaggi: 908
Iscritto il: mer apr 15, 2015 4:39 pm
Località: Lazio
Italy

Messaggio da DeMoN3 »

Che devo dire, a me piace l'idea di togliere i loghi delle auto, lo feci anche io sul 206 :P

Però no, sul 406 non mi sognerei di cambiargli nulla, sopratutto interventi "invasivi"...al max qualcosa che si ripristina semplicemente svitando due bulloni.

Per i cerchi...a me i 5 razze piene non fanno impazzire, sono troppo "di serie"...cioè, son belli, ci stanno bene, ma mi sembrano un po' banalini...però come stavamo dicendo non tutti i gusti sono uguali, per fortuna! :)

Il problema dei cerchi NAD (a parte che da 17" mi pare che ancora non li abbia certificati nessuno...FORSE OZ) è che devi acquistarli nuovi, a cifre che lasciano atterriti...e con il nostro mozzo e con il NAD che, ovviamente, non prevede l'uso di distanziali, la scelta si riduce drasticamente.

Per fortuna, come detto da Oriano, abbiamo un'auto così imponente che un cerchio da 16" (per non parlare di quello da 15") sfigura e con un cerchio più grosso, se non si esagera e se non si scelgono cerchi super cromati appariscenti, non si nota troppo il fatto di essere outlaw...e su auto di serie, NORMALMENTE, non si mettono a farti le pulci alle gomme, controllano i documenti e stop
oriano
Messaggi: 1045
Iscritto il: gio dic 06, 2012 10:50 pm
Località: Piemonte

Messaggio da oriano »

infatti demon come dicevo io, a nostro vantaggio gioca proprio il fatto che la nostra macchina non è un'utilitaria, se non la rendi troppo appariscente sembrano dei cerchi normalissimi.
purtroppo siamo in italia... in altri stati non troppo lontani da noi tutte queste cavolate di omologazione/certificazione non esistono... qui si pensa solo a rubare i soldi al povero appassionato...

DeMoN3 ha scritto:

Che devo dire, a me piace l'idea di togliere i loghi delle auto, lo feci anche io sul 206 :P

Però no, sul 406 non mi sognerei di cambiargli nulla, sopratutto interventi "invasivi"...al max qualcosa che si ripristina semplicemente svitando due bulloni.

Per i cerchi...a me i 5 razze piene non fanno impazzire, sono troppo "di serie"...cioè, son belli, ci stanno bene, ma mi sembrano un po' banalini...però come stavamo dicendo non tutti i gusti sono uguali, per fortuna! :)

Il problema dei cerchi NAD (a parte che da 17" mi pare che ancora non li abbia certificati nessuno...FORSE OZ) è che devi acquistarli nuovi, a cifre che lasciano atterriti...e con il nostro mozzo e con il NAD che, ovviamente, non prevede l'uso di distanziali, la scelta si riduce drasticamente.

Per fortuna, come detto da Oriano, abbiamo un'auto così imponente che un cerchio da 16" (per non parlare di quello da 15") sfigura e con un cerchio più grosso, se non si esagera e se non si scelgono cerchi super cromati appariscenti, non si nota troppo il fatto di essere outlaw...e su auto di serie, NORMALMENTE, non si mettono a farti le pulci alle gomme, controllano i documenti e stop
Avatar utente
daggy
Messaggi: 824
Iscritto il: mar nov 10, 2009 3:30 am
Località: Veneto
Italy

Messaggio da daggy »

La misura indicata nell'annuncio è 205/55/17...penso sia un errore

dovrebbe essere 205/50/17

occhio che le misure corrette per il 2.0, montando i 17", sono 215/45 oppure 225/45

nel caso si montassero i 16", forse la scelta tecnicamente più logica per il 2.0 coi 15" di serie, è il comunissimo 205/55/16

si veda l'eccellente lavoro fatto da AndyTV in questo stesso topic
(barra duomi, ammortizzatori ritarati + 16"). Guidabilità  eccellente, contando pure che il 2.0 ha l'avantreno molto più leggero di Diesel e V6

poi se il fine è, come priorità , estetico allora è un altro discorso

oriano ha scritto:

questi sono i cerchi che ho preso, il prezzo non è male, da 350 euro sono riuscito a scendere fino a 250, tenuto conto che ho venduto i miei a 200 euro che avevano le gomme quasi alla fine e ho preso questi con ancora un sacco di battistrada con soli 50 euro in più...

http://www.subito.it/accessori-auto/cer ... vigation=1
Avatar utente
goopy
Messaggi: 712
Iscritto il: lun nov 12, 2012 12:10 pm
Località: Lazio
Italy

Messaggio da goopy »

daggy ha scritto:


nel caso si montassero i 16", forse la scelta tecnicamente più logica per il 2.0 coi 15" di serie, è il comunissimo 205/55/16


Ma i 215/55/16 (che io stavo pensando) non sarebbero anch'essi consigliabili?
Avatar utente
johnnya
Messaggi: 839
Iscritto il: lun mar 14, 2011 1:44 pm
Località: Puglia
Italy

Messaggio da johnnya »

daggy ha scritto:

La misura indicata nell'annuncio è 205/55/17...penso sia un errore

dovrebbe essere 205/50/17

occhio che le misure corrette per il 2.0, montando i 17", sono 215/45 oppure 225/45

nel caso si montassero i 16", forse la scelta tecnicamente più logica per il 2.0 coi 15" di serie, è il comunissimo 205/55/16

si veda l'eccellente lavoro fatto da AndyTV in questo stesso topic
(barra duomi, ammortizzatori ritarati + 16"). Guidabilità  eccellente, contando pure che il 2.0 ha l'avantreno molto più leggero di Diesel e V6

poi se il fine è, come priorità , estetico allora è un altro discorso

oriano ha scritto:

questi sono i cerchi che ho preso, il prezzo non è male, da 350 euro sono riuscito a scendere fino a 250, tenuto conto che ho venduto i miei a 200 euro che avevano le gomme quasi alla fine e ho preso questi con ancora un sacco di battistrada con soli 50 euro in più...

http://www.subito.it/accessori-auto/cer ... vigation=1



Visto che ho notato che siete molto ferrati in materia "SCARPE della 406Coupè" vorrei esprimere una mia personale impressione raccolta sul campo con qualche annetto di guida mooolto sportiva, e averne eventualmente qualche spiegazione;

Ho voluto molto tempo fa , su una delle mie belle 2.0 montare in barba ai controlli i mitici 16 pollici (ORIGINALI STATFISH), riconoscendomi una grande sensibilità  nella guida subito i risultati percepiti sono stati i seguenti, rispetto al 15":

PRO:
-Esteticamente(inutile dirlo,ad oggi per me l'unica miglioria possibilesu questa auto)
-Frenate folli in condizioni di asciutto e bagnato migliorate
-Tenuta di strada e contrasto della forza centrifuga nelle curve che fan godere, migliorata


CONTRO:
-Consumi
-Confort
-mancanza di rotondità  nelle curve a media percorrenza
-durezza superiore nelle manovre
-ritorno progressivo dello sterzo, poco gradevole
-pesantezza generale, si percepisce guidandola
-leggermente meno scattante da ferma
-angoli di sterzata massimi poco sinceri
-sensazione globale, non armoniosa
-usura battistrada non omogenea

ora, non che io voglia spegnere gli entusiasmi sugli over 15" ma mi sorge un dubbio:

NON E' CHE QUALCHE INUTILMENTE PAGATO INGEGNERE IN FASE DI REALIZZAZIONE DI UN AUTO DOTATA DI 15" ABBIA PER ECCESSO DI ZELO CALCOLATO UN SET-UP(CONVERGENZA,CASTER,CAMBER,ANGOLI,CAMPANATURA ECC..) PIU' "PRODUTTIVO" PER LA STESSA ?

QUNDI MI/VI CHIEDO , NON E' CHE SIA NECESSARIO AL CAMBIAR DI MISURA CAMBIARE ANCHE UN MINIMO DI SET-UP?[|)]



Avatar utente
daggy
Messaggi: 824
Iscritto il: mar nov 10, 2009 3:30 am
Località: Veneto
Italy

Messaggio da daggy »

E' la misura di serie di V6 e HDi, tra l'altro via via abbandonata dalle case auto e quindi dai costruttori di pneumatici....sul 2.0 coi 205/60/15 di serie la corrispondente da 16 per mantenere il corretto rotolamento sarebbe la 205/55
Poi ci sarebbe pure la questione indice di carico ecc.

goopy ha scritto:

daggy ha scritto:


nel caso si montassero i 16", forse la scelta tecnicamente più logica per il 2.0 coi 15" di serie, è il comunissimo 205/55/16


Ma i 215/55/16 (che io stavo pensando) non sarebbero anch'essi consigliabili?
Avatar utente
daggy
Messaggi: 824
Iscritto il: mar nov 10, 2009 3:30 am
Località: Veneto
Italy

Messaggio da daggy »

ciao johnny
le tue approfondite e puntuali considerazioni si prestano veramente ad una ampio ed interessante confronto per condividere quale possa essere il miglior set up di assetto per la nostra bella.

leggendo i CONTRO che indichi, la prima cosa che mi viene in mente è: i 16" che hai provato a montare che misura di pneumatici avevano? Direzionali o asimmetrici ? Erano ben bilanciati ? hai avuto modo di far appunto rivedere gli angoli di assetto in occasione del montaggio o è stato un "plug and play" ?
Perchè a parte confort/consumi/maggior rigidità  (tutto normale anche se penso in misura contenuta) lo scarso "feedback" che indichi ma soprattutto l'usura non omogenea del battistrada lascerebbero pensare appunto ad angoli da rivedere

E' noto che qualunque incremento di diametro/misura ecc. di cerchi e gomme va ad evidenziare eventuali piccole "magagne" ed usure del setup originale.
I 15" di serie con la loro bella spalla morbidosa sicuramente assorbono e filtrano un pò tutto.
Come stanno gli ammortizzatori ?
Gli attacchi/cuscinetti di collegamento degli stessi ai duomi?
Testine sterzo ?
Boccole barre stabilizzatrici ant. e post. ?
Eventuali cerchi usati magari leggermente ovalizzati ad insaputa dell'acquirente?
Ecc. ecc.

Per non parlare della SOGGETTIVA e quindi insindacabile esperienza e percezione di guida di ognuno di noi.

Comunque, tornado alla tua sperimentazione, ho la sensazione che i 16" che hai montato non si siano espressi al meglio che qualche ragione, magari molto sottile.

Sul 2.0 il Re indiscusso di questo Topic è il buon AndyTV, che oltre ad essere penso l'unico in Italia ad avere omologato la misura a libretto con la nuova normativa, ha pure via via costruito il set up a mio avviso PERFETTO per il 2.0, in termini di equilibrio tra estetica, performance e guidabilità  "quotidiana" (facendo una modifica alla volta, che è sempre la cosa migliore):
ammortizzatori ritarati (più performanti)
barra duomi
16" con 205/55/16

e ovviamente tutto "l'hardware" di cui sopra perfettamente a posto




johnnya ha scritto:

daggy ha scritto:

La misura indicata nell'annuncio è 205/55/17...penso sia un errore

dovrebbe essere 205/50/17

occhio che le misure corrette per il 2.0, montando i 17", sono 215/45 oppure 225/45

nel caso si montassero i 16", forse la scelta tecnicamente più logica per il 2.0 coi 15" di serie, è il comunissimo 205/55/16

si veda l'eccellente lavoro fatto da AndyTV in questo stesso topic
(barra duomi, ammortizzatori ritarati + 16"). Guidabilità  eccellente, contando pure che il 2.0 ha l'avantreno molto più leggero di Diesel e V6

poi se il fine è, come priorità , estetico allora è un altro discorso

oriano ha scritto:

questi sono i cerchi che ho preso, il prezzo non è male, da 350 euro sono riuscito a scendere fino a 250, tenuto conto che ho venduto i miei a 200 euro che avevano le gomme quasi alla fine e ho preso questi con ancora un sacco di battistrada con soli 50 euro in più...

http://www.subito.it/accessori-auto/cer ... vigation=1



Visto che ho notato che siete molto ferrati in materia "SCARPE della 406Coupè" vorrei esprimere una mia personale impressione raccolta sul campo con qualche annetto di guida mooolto sportiva, e averne eventualmente qualche spiegazione;

Ho voluto molto tempo fa , su una delle mie belle 2.0 montare in barba ai controlli i mitici 16 pollici (ORIGINALI STATFISH), riconoscendomi una grande sensibilità  nella guida subito i risultati percepiti sono stati i seguenti, rispetto al 15":

PRO:
-Esteticamente(inutile dirlo,ad oggi per me l'unica miglioria possibilesu questa auto)
-Frenate folli in condizioni di asciutto e bagnato migliorate
-Tenuta di strada e contrasto della forza centrifuga nelle curve che fan godere, migliorata


CONTRO:
-Consumi
-Confort
-mancanza di rotondità  nelle curve a media percorrenza
-durezza superiore nelle manovre
-ritorno progressivo dello sterzo, poco gradevole
-pesantezza generale, si percepisce guidandola
-leggermente meno scattante da ferma
-angoli di sterzata massimi poco sinceri
-sensazione globale, non armoniosa
-usura battistrada non omogenea

ora, non che io voglia spegnere gli entusiasmi sugli over 15" ma mi sorge un dubbio:

NON E' CHE QUALCHE INUTILMENTE PAGATO INGEGNERE IN FASE DI REALIZZAZIONE DI UN AUTO DOTATA DI 15" ABBIA PER ECCESSO DI ZELO CALCOLATO UN SET-UP(CONVERGENZA,CASTER,CAMBER,ANGOLI,CAMPANATURA ECC..) PIU' "PRODUTTIVO" PER LA STESSA ?

QUNDI MI/VI CHIEDO , NON E' CHE SIA NECESSARIO AL CAMBIAR DI MISURA CAMBIARE ANCHE UN MINIMO DI SET-UP?[|)]




Avatar utente
goopy
Messaggi: 712
Iscritto il: lun nov 12, 2012 12:10 pm
Località: Lazio
Italy

Messaggio da goopy »

Wow... meno male! Mi stavo quasi scoraggiando a mettere i 16" a fronte dei contro a cui sarei andato incontro. In fin dei conti mi chiedevo anche perchè mai allora la Peugeot avesse montato di serie su tutte le versioni e motorizzazioni a partire dal 2001, nessuna esclusa, cerchi da 16". E' sicuramente logico che con una spalla del pneumatico più piccola si avrebbe una diminuzione del confort, ma sono anche convinto che ,vista la capacità  di assorbimento del telaio dell'auto, sia percettibile in maniera molto più blanda rispetto alla stessa operazione effettuata su macchine diverse. Inoltre il cambio dei cerchi lo dovrei effettuare dopo il cambio degli ammortizzatori (puntavo ai KYB premium o excel-g, come consigliato sui topic dedicati) e relative parti accessori, boccole, supporti e quant'altro. Quindi presumibilmente recupererò il gap con l'eventuale perdita di confort.
Avatar utente
johnnya
Messaggi: 839
Iscritto il: lun mar 14, 2011 1:44 pm
Località: Puglia
Italy

Messaggio da johnnya »

daggy ha scritto:

ciao johnny
le tue approfondite e puntuali considerazioni si prestano veramente ad una ampio ed interessante confronto per condividere quale possa essere il miglior set up di assetto per la nostra bella.

leggendo i CONTRO che indichi, la prima cosa che mi viene in mente è: i 16" che hai provato a montare che misura di pneumatici avevano? Direzionali o asimmetrici ? Erano ben bilanciati ? hai avuto modo di far appunto rivedere gli angoli di assetto in occasione del montaggio o è stato un "plug and play" ?
Perchè a parte confort/consumi/maggior rigidità  (tutto normale anche se penso in misura contenuta) lo scarso "feedback" che indichi ma soprattutto l'usura non omogenea del battistrada lascerebbero pensare appunto ad angoli da rivedere

E' noto che qualunque incremento di diametro/misura ecc. di cerchi e gomme va ad evidenziare eventuali piccole "magagne" ed usure del setup originale.
I 15" di serie con la loro bella spalla morbidosa sicuramente assorbono e filtrano un pò tutto.
Come stanno gli ammortizzatori ?
Gli attacchi/cuscinetti di collegamento degli stessi ai duomi?
Testine sterzo ?
Boccole barre stabilizzatrici ant. e post. ?
Eventuali cerchi usati magari leggermente ovalizzati ad insaputa dell'acquirente?
Ecc. ecc.

Per non parlare della SOGGETTIVA e quindi insindacabile esperienza e percezione di guida di ognuno di noi.

Comunque, tornado alla tua sperimentazione, ho la sensazione che i 16" che hai montato non si siano espressi al meglio che qualche ragione, magari molto sottile.

Sul 2.0 il Re indiscusso di questo Topic è il buon AndyTV, che oltre ad essere penso l'unico in Italia ad avere omologato la misura a libretto con la nuova normativa, ha pure via via costruito il set up a mio avviso PERFETTO per il 2.0, in termini di equilibrio tra estetica, performance e guidabilità  "quotidiana" (facendo una modifica alla volta, che è sempre la cosa migliore):
ammortizzatori ritarati (più performanti)
barra duomi
16" con 205/55/16

e ovviamente tutto "l'hardware" di cui sopra perfettamente a posto



vero, ho dimenticato comunque di indicare che trattasi di 16" 215/55/16 e di specificare che test e sensazioni sono stati fissati a parità  di "hardware" e condizioni.

Devo dire che da tempo mi sfizia l'idea della barra duomi, leggo ripetutamente che conferisce indubbi benefici al nostro gioiellino, quindi aspettiamo un suggerimento/decalogo da AndyTv :)
Avatar utente
goopy
Messaggi: 712
Iscritto il: lun nov 12, 2012 12:10 pm
Località: Lazio
Italy

Messaggio da goopy »

Comunque io penso di rimanere con il battistrada da 205, il pneumatico è anche molto comune da prendere come misura e praticamente mi costa meno del 205/60/15.
In prospettiva la mia macchinetta dovrei vederla così:

Immagine:
[img]files/goopy/201646135521_index rid.jpg[/img]
55,16 KB
oriano
Messaggi: 1045
Iscritto il: gio dic 06, 2012 10:50 pm
Località: Piemonte

Messaggio da oriano »

Dai johnnya non penso che bisogna aspettare il parere di un guru per sapere gli indubbi benefici di una barra duomi montata sulla macchina, io l'ho montata e ti posso assicurare che di benefici ne comporta abbastanza, poi sul v6 addirittura mi ha detto Demon che loro l'hanno montata di serie, quindi anche loro possono confermare le mie parole, se ne trovi una d'occasione prendila al volo, poi oltretutto non hai nemmeno da fare buchi col trapano visto che ha la predisposizione.

johnnya ha scritto:

daggy ha scritto:

ciao johnny
le tue approfondite e puntuali considerazioni si prestano veramente ad una ampio ed interessante confronto per condividere quale possa essere il miglior set up di assetto per la nostra bella.

leggendo i CONTRO che indichi, la prima cosa che mi viene in mente è: i 16" che hai provato a montare che misura di pneumatici avevano? Direzionali o asimmetrici ? Erano ben bilanciati ? hai avuto modo di far appunto rivedere gli angoli di assetto in occasione del montaggio o è stato un "plug and play" ?
Perchè a parte confort/consumi/maggior rigidità  (tutto normale anche se penso in misura contenuta) lo scarso "feedback" che indichi ma soprattutto l'usura non omogenea del battistrada lascerebbero pensare appunto ad angoli da rivedere

E' noto che qualunque incremento di diametro/misura ecc. di cerchi e gomme va ad evidenziare eventuali piccole "magagne" ed usure del setup originale.
I 15" di serie con la loro bella spalla morbidosa sicuramente assorbono e filtrano un pò tutto.
Come stanno gli ammortizzatori ?
Gli attacchi/cuscinetti di collegamento degli stessi ai duomi?
Testine sterzo ?
Boccole barre stabilizzatrici ant. e post. ?
Eventuali cerchi usati magari leggermente ovalizzati ad insaputa dell'acquirente?
Ecc. ecc.

Per non parlare della SOGGETTIVA e quindi insindacabile esperienza e percezione di guida di ognuno di noi.

Comunque, tornado alla tua sperimentazione, ho la sensazione che i 16" che hai montato non si siano espressi al meglio che qualche ragione, magari molto sottile.

Sul 2.0 il Re indiscusso di questo Topic è il buon AndyTV, che oltre ad essere penso l'unico in Italia ad avere omologato la misura a libretto con la nuova normativa, ha pure via via costruito il set up a mio avviso PERFETTO per il 2.0, in termini di equilibrio tra estetica, performance e guidabilità  "quotidiana" (facendo una modifica alla volta, che è sempre la cosa migliore):
ammortizzatori ritarati (più performanti)
barra duomi
16" con 205/55/16

e ovviamente tutto "l'hardware" di cui sopra perfettamente a posto



vero, ho dimenticato comunque di indicare che trattasi di 16" 215/55/16 e di specificare che test e sensazioni sono stati fissati a parità  di "hardware" e condizioni.

Devo dire che da tempo mi sfizia l'idea della barra duomi, leggo ripetutamente che conferisce indubbi benefici al nostro gioiellino, quindi aspettiamo un suggerimento/decalogo da AndyTv :)
Avatar utente
DeMoN3
Messaggi: 908
Iscritto il: mer apr 15, 2015 4:39 pm
Località: Lazio
Italy

Messaggio da DeMoN3 »

Ovvio che la predisposizione, la barra si monta sui bulloni dei duomi :)

Io purtroppo non posso dirvi la differenza tra il prima ed il dopo (tra l'altro il v6 esce già  con i cerchi da 16"), ma sicuramente male non mi ci trovo
Avatar utente
daggy
Messaggi: 824
Iscritto il: mar nov 10, 2009 3:30 am
Località: Veneto
Italy

Messaggio da daggy »

In effetti mi ero scordato che appunto dopo il 2001 sono omologati a libretto i 16" per tutte le versioni
Mi viene quindi il dubbio di che misura da 16" sia a libretto per il 2.0 (205/55 opp 215/55)
se fosse la seconda, quindi equivalente a V6 e HDI, tutto il discorso del rotolamento, misure compatibili ecc va a farsi benedire

Quanlcuno con un 2.0 post 2001 potrebbe verificare che misura da 16" è indicata a libretto?
Con indice di carico, cod. di velocità  ecc.
grazie


goopy ha scritto:

Wow... meno male! Mi stavo quasi scoraggiando a mettere i 16" a fronte dei contro a cui sarei andato incontro. In fin dei conti mi chiedevo anche perchè mai allora la Peugeot avesse montato di serie su tutte le versioni e motorizzazioni a partire dal 2001, nessuna esclusa, cerchi da 16". E' sicuramente logico che con una spalla del pneumatico più piccola si avrebbe una diminuzione del confort, ma sono anche convinto che ,vista la capacità  di assorbimento del telaio dell'auto, sia percettibile in maniera molto più blanda rispetto alla stessa operazione effettuata su macchine diverse. Inoltre il cambio dei cerchi lo dovrei effettuare dopo il cambio degli ammortizzatori (puntavo ai KYB premium o excel-g, come consigliato sui topic dedicati) e relative parti accessori, boccole, supporti e quant'altro. Quindi presumibilmente recupererò il gap con l'eventuale perdita di confort.
Avatar utente
daggy
Messaggi: 824
Iscritto il: mar nov 10, 2009 3:30 am
Località: Veneto
Italy

Messaggio da daggy »

Oriano... non è un discorso di "guru" che debba venire a proferire il verbo.

ho nominato io AndyTV, con ironia peraltro e visto che è uno dei soci più "storici" di questo club, giusto come esempio di un ottimo upgrade dell'assetto effettuato sul 2.0

Basta andare indietro su questo topic di qualche pagina per trovarne il reportage, con foto e dettagli

Tra l'altro questo topic è uno dei più "anziani", vista l'importanza dell'argomento, e lo ricordo fin dall'apertura (cavolo, siamo da quasi 7 anni a parlare di nuovi cerchi...)

Un forum serve appunto anche a questo, cioè a rendere disponibili info utili a tutti

Il messaggio che dalle varie esperienze si cerca di trasferire è che "super cerchi e gomme", pur prioritari nella resa estetica di un auto, sono probabilmente L'ULTIMA cosa da modificare se prima non si agisce sull'"hardware" interno, in primis stato d'uso degli ammortizzatori, a seguire stato d'uso di TUTTA la componentistica delle sospensioni, sterzo, ponte ant. e post. (biellette, boccole, testine ecc. ecc.) e poi appunto come "ciliegina sulla torta" eventualmente nuovi cerchi e gomme più performanti

In questo senso il 2.0, che nasce con cerchi più piccoli, no barra duomi, taratura meno sportiva di molle/ammortizzatori, si presta a trasformazioni più profonde

Tutto ciò chiaramente applica se si cerca di migliorare la guidabilità  della vettura (sarebbe meglio dire renderla più sportiva, visto che per alcuni l'inevitabile perdita di confort è un peggioramento e non un migliormento della guida...)

Se invece il fine è prevalentemente od esclusivamente estetico allora cambia l'ottica con cui si vanno ad effettuare queste trasformazioni

Non da ultimo la questione budget....visto che le risorse economiche che mettiamo sulla vettura sono spesso "sudate" scelte di passione che entrano nell'insindacabile sfera di priorità  personali



oriano ha scritto:

Dai johnnya non penso che bisogna aspettare il parere di un guru per sapere gli indubbi benefici di una barra duomi montata sulla macchina, io l'ho montata e ti posso assicurare che di benefici ne comporta abbastanza, poi sul v6 addirittura mi ha detto Demon che loro l'hanno montata di serie, quindi anche loro possono confermare le mie parole, se ne trovi una d'occasione prendila al volo, poi oltretutto non hai nemmeno da fare buchi col trapano visto che ha la predisposizione.

johnnya ha scritto:

daggy ha scritto:

ciao johnny
le tue approfondite e puntuali considerazioni si prestano veramente ad una ampio ed interessante confronto per condividere quale possa essere il miglior set up di assetto per la nostra bella.

leggendo i CONTRO che indichi, la prima cosa che mi viene in mente è: i 16" che hai provato a montare che misura di pneumatici avevano? Direzionali o asimmetrici ? Erano ben bilanciati ? hai avuto modo di far appunto rivedere gli angoli di assetto in occasione del montaggio o è stato un "plug and play" ?
Perchè a parte confort/consumi/maggior rigidità  (tutto normale anche se penso in misura contenuta) lo scarso "feedback" che indichi ma soprattutto l'usura non omogenea del battistrada lascerebbero pensare appunto ad angoli da rivedere

E' noto che qualunque incremento di diametro/misura ecc. di cerchi e gomme va ad evidenziare eventuali piccole "magagne" ed usure del setup originale.
I 15" di serie con la loro bella spalla morbidosa sicuramente assorbono e filtrano un pò tutto.
Come stanno gli ammortizzatori ?
Gli attacchi/cuscinetti di collegamento degli stessi ai duomi?
Testine sterzo ?
Boccole barre stabilizzatrici ant. e post. ?
Eventuali cerchi usati magari leggermente ovalizzati ad insaputa dell'acquirente?
Ecc. ecc.

Per non parlare della SOGGETTIVA e quindi insindacabile esperienza e percezione di guida di ognuno di noi.

Comunque, tornado alla tua sperimentazione, ho la sensazione che i 16" che hai montato non si siano espressi al meglio che qualche ragione, magari molto sottile.

Sul 2.0 il Re indiscusso di questo Topic è il buon AndyTV, che oltre ad essere penso l'unico in Italia ad avere omologato la misura a libretto con la nuova normativa, ha pure via via costruito il set up a mio avviso PERFETTO per il 2.0, in termini di equilibrio tra estetica, performance e guidabilità  "quotidiana" (facendo una modifica alla volta, che è sempre la cosa migliore):
ammortizzatori ritarati (più performanti)
barra duomi
16" con 205/55/16

e ovviamente tutto "l'hardware" di cui sopra perfettamente a posto



vero, ho dimenticato comunque di indicare che trattasi di 16" 215/55/16 e di specificare che test e sensazioni sono stati fissati a parità  di "hardware" e condizioni.

Devo dire che da tempo mi sfizia l'idea della barra duomi, leggo ripetutamente che conferisce indubbi benefici al nostro gioiellino, quindi aspettiamo un suggerimento/decalogo da AndyTv :)

Avatar utente
DeMoN3
Messaggi: 908
Iscritto il: mer apr 15, 2015 4:39 pm
Località: Lazio
Italy

Messaggio da DeMoN3 »

Io posso dirvi che togliendo il settaggio "sport" dagli ammortizzatori elettrici sono riuscito a non far vomitare la mia ragazza sui tornanti di montagna...addirittura dopo pranzo!!! :D
Rispondi