Premessa: ho riletto più volte quanto ho scritto, penso che possa esser frainteso e percepito come "irritato"...ma non è così, chiedo scusa in anticipo
Daggy, la tua discussione la lessi più e più volte (e fu la molla scatenante della mia ricerca degli Stromboli), e lessi anche che avevi comprato i distanziali con doppia bulloneria e, proprio mentre leggevo quel post, pensai "mah, a me la doppia bulloneria non convince, mi ispira più la singola"
A leggere in giro si legge tutto ed il contrario di tutto sull'argomento e, per quanto riguarda andare "da un preparatore serio ed affidabile", purtroppo non posso concedermi questo "lusso", in quanto lavoro 12h al giorno (compreso il viaggio di andata e ritorno) dal lunedì al venerdì, e non ho proprio il tempo materiale per andarci, oltre al fatto che, qui in zona, non saprei da chi andare. Certo, ad averne la possibilità , sarebbe la scelta migliore.
Proprio mancando questa possibilità mi son messo a chiedere consigli qui sul forum (ed anche altrove), per cercare di farmi un'idea senza andare dal fantomatico preparatore.
Riguardo i distanziali, l'azienda suggerita da Oriano (che ho contattato oggi) li produce, da quel che ho capito li produce lei stessa al tornio, ed è un'officina che nasce come officina specializzata porsche, per le quali realizzano anche distanziali in "ergal alluminium"...ed in tal caso li fanno a doppia bulloneria. Per le altre auto, invece, realizzano i normali distanziali a singola bulloneria completi delle necessarie viti di montaggio. Ci ho parlato un po' ed ho guardato il loro sito e, per quel poco che è possibile trasmettere con una chiaccherata del genere, mi hanno fatto una buona impressione.
Come dicevo poco fa, il mio dubbio più grande è il tipo di distanziale: con singola o doppia bulloneria. Cercando su internet vedo che su spessori superiori ai 20mm (come nel caso dei 25mm) praticamente tutti producono distanziali a doppia bulloneria; a singola bulloneria se ne trovano pochi...c'è chi, addirittura, ha ovviato al problema usando un'accoppiata di due distanziali, uno da 20mm ed uno da 5mm. In realtà il tutto si concentra su una domanda: è più affidabile una vite allungata di 25mm avvitata sui mozzi o è più affidabile l'uso di un distanziale a doppia bullonatura, che elimina il problema della vite lunga, introducendo però il "problema" (magari è solo una paranoia mia, eh) della vite avvitata al distanziale anzichè al mozzo? Te, a suo tempo, penso ti sia posto le stesse domande: in base a cosa sei arrivato alla conclusione che la doppia bullonatura fosse da preferire? Solo perchè hai trovato solo quella? (leggendo "entrambe a doppia bulloneria...perchè oltre una certa misura mi risulta si vada sul doppia bulloneria per ragioni tecniche..." immagino che la motivazione sia proprio questa: non li hai trovati a singola bullonatura)
Insomma, il mio dubbio più grande è quello relativo al tipo di bullonatura, sciolto questo dubbio poi si tratta solo di trovare il prodotto con il rapporto qualità /prezzo più appropriato (ma da quel che ho visto, bene o male, stanno tutti sullo stesso prezzo)
Intanto vado a rileggermi per l'ennesima volta il post a pagina 15, sia mai che a 'sto giro mi illuminasse