Passiamo alla diagnosi della malattia del degente!
Il rumore si è amplificato col tempo. In un primo periodo l'avevo neutralizzato individuando il colpevole nella bielletta ateriore della barra stabilizzatrice (quella fatta a "Z"). è un problema molto comune su questa macchina.
Per fortuna è estremamente facile da cambiare e il pezzo è economico, specie se lo si procura usato in buono stato dal buon vecchio Adrian!

Dopo qualche mese la rumorosità è ricomparsa, ed è aumentata col tempo. Il mese scorso, dopo aver sbattuto la testa ovunque (se non altro senza sborsare un €) ho scoperto che era una cosa banalissima ma un po' preoccupante: le viti centrali sui duomi, da entrambi i lati, si erano svitate e avevano un bel lasco di circa 1mm.
Si tratta della vite al centro del supporto sospensione, visibile aprendo il cofano se non avete delle piccole coperture in plastica;
questo è il supporto sospensione:
http://www.autoteile-meile.net/TecDocIm ... 340901.JPG
Riavvitate le viti, tutto a posto. Nell'analisi per trovare il problema ho notato che la testina della barra d'accoppiamento sinistra aveva un leggerissimo gioco, nulla di preoccupante ma ho iniziato a guardarmi intorno per il pezzo di ricambio. La testina in questione è questa:
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/imag ... k7I0JG11Ee
è una testina di centraggio (quindi che va aggiustata in sede di convergenza), collega la barra d'accoppiamento dello sterzo alla ruota, in pratica.
Il piccolo lasco però non causava nessun rumore.
Be', due giorni fa, nell'arco di pochi km, il rumore è tornato e più forte di prima. Sento un bel "knok!" su ogni imperfezione stradale, sia che ci vada sopra la ruota SX che la DX.
Altri dati:
Da spenta e ferma, lo sterzo ha un leggero lasco leggermente rumoroso, ma questo è normale dato il servosterzo idraulico.
Da accesa e ferma, lo sterzo ha un lasco ancora più leggero, quasi impercettibile, e credo questo non sia normale, ma devo ancora indagare.
Ora, le cause possono essere molteplici:
- testina barra accoppiamento andata
- cuscinetto/i di supporto molla/e andati (problema comune su 406 berlina e SW)
- altre barrette o supporti rovinati (non credo, l'avrei notato)
- scatola sterzo con lasco interno (spero di no perché costa un occhio)
- rumorosità ammortizzatori anteriori (pensavo comunque quasi quasi di cambiarli)
- altro?
Naturalmente l'unico meccanico di cui abbia una minima fiducia al momento è in vacanza quindi non posso neppure consultarmi con lui. Inoltre è molto difficile diagnosticare un problema a ammortizzatori o cuscinetti senza smontare l'intera sospensione.
Quello che proprio non capisco è come possibile che il rumore si sia sviluppato, così velocemente, nell'arco di pochi km. Se fosse una delle possibili cause sopra elencate si sarebbe dovuto sentire un progressivo peggioramento.
Non avendo un ponte a disposizione, posso soltanto sollevare due ruote alla volta. Scrollando le ruote (una alla volta) da dx a sx (mani ad ore 3 e 9) si nota un leggero lasco, ad auto spenta, ma credo sia insito nello sterzo. Scrollando invece con le mani a ore 12 e 6 non riesco a notare laschi particolari che indicherebbero, forse, un problema alle/alla testine/a d'accoppiamento.
Se qualcuno ha qualche idea, è bene accetta! Se scopro qualcosa comunque aggiorno il topic. [;)]
PS: dovessi cambiare gli ammo anteriori,ho trovato i KYB (Kayaba) Premium (modello base bitubo a olio) a soli 90€, e i Bilstein B4 (bitubo a gas) a circa 130€. Sono abbastanza tentato.
Sapete se è raccomandabile cambiare contestualmente anche cuffie e tamponi ammortizzatori?