Prossima settimana cambio ammortizzatori, ho optato per soluzione rigenerati propostami dal mio meccanico di fiducia. Quello che non mi convince dei grandi produttori è che l'ammotizzatore è lo stesso sia per berlina, sw o coupè, pur essendo cmque prodotti di alta qualità .
Facendo un giro sul web, il buon risultato dipende molto da chi fa il lavoro. Il mio meccanico si rivolge da anni ad un artigiano che lavorava in OSRAV (azienda di Vittorio Veneto, Adriano, sicuramente la conosci), è in proprio da anni e si occupa di assetti per macchine da rallye, corsa...
Mi ha sconsigliato di abbassare auto, di lasciare invece le molle originali, dell'ammo originale rimarrà solo la carcassa, lo stelo se è ancora buono e tiene la lappatura, verranno rigenerati a gas con un rinforzo del 25%. Mi ha altresì sconsigliato di mettere la barra duomi, irrigidirebbe troppo l'auto.
Costo: 250 eu pezzi+70 eu manodopera.
Adriano, quando ho fatto il lavoro, in una delle mie gite dalla marca trevigiana al bellunese (ero a BL pure sabato scorso), ti chiamo e la testiamo, il tuo giudizio sarà puntuale e severo come sempre...

Volentieri!
Pensa che per coincidenza io domenica ero a Treviso!

Unico appunto: monta la barra duomi se te ne capita una sottomano. Ne avevamo prese un 4-5 dall'Inghilterra (originali dal V6) con l'ordine di un paio d'anni fa, davvero economico a ~20€ l'una se non ricordo male.
Trasforma l'auto. L'ingresso in curva è più veloce e preciso, l'auto è leggerissimamente più rigida ma davvero poco, anzi la leggera rigidità in più sullo sconnesso aiuta: l'auto offre più sensazione di sicurezza perché "rimbalza" meno. Inoltre
E questo sulla mia berlina, penso che sulla coupé sarebbe anche meglio. Tutti quelli che l'hanno montata ne parlano molto bene.
Invece la barra duomi inferiore e quella posteriore uno sul forum inglese le ha montate (aftermarket), ma non ha trovato grandi differenze.