ilprescelto2 ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
giallo hf ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
AiS ha scritto:
frrebora ha scritto:
1) E' abbastanza comune; a me succede tirando il freno a mano e penso che anche per te sia lo stesso; dovrebbe essere il sensore del freno a mano. Se ne parla in un altra discussione del forum.
2) Le 4 frecce sulla mia (12/2000) non si attivano, non ti so aiutare. Non so se fosse di serie dopo o se l'hanno aggiunto.
Grazie Franco,
non ho fatto caso se succede con il freno a mano, ora cerco l'altra discussione anche.
Comunque domani la porto fino a fargli dare una controllatina... magari è solo un livello olio freni basso...
Quanto alle 4 frecce... mannaggia a loro! Ma daiiii, non è che se entro in scalata di 2 marce al tornantino mi devi lampeggiare tutto... vanno bene in autostrada in caso di frenata improvvisa ma... ci dev'essere il modo di disattivarle...
Aspetto qualcuno ha avuto lo stesso "problema" e magari mi dice come l'ha risolto...
Allora:
- per i freni non credo sia il freno a mano sennò il messaggio sarebbe diverso, tipo "liquido freni insufficiente". Comunque se noti che è il freno a mano lo switch che lo controlla è sotto la consolle centrale, costa tipo 5€ in Peugeot ma devi smontare la consolle per arrivarci (mezz'ora se sei veloce, sennò un'ora di lavoro). Controlla il livello del liquido freni comunque (fallo tu, basta alzare il cofano! è la vaschetta bianca proprio davanti al guidatore. Non aprirla, guarda da fuori.), e le pastiglie.
- per le quattro frecce: è un normale dispositivo di sicurezza introdotto con il multiplexaggio nel tardo 2001. Staccatone con abs eh?

Purtroppo per toglierlo devi andare in Peugeot e sganciargli 40 € per entrare nella BSI e togliere l'opzione... già che ci sei chiedigli se puoi vedere quali altre opzioni ci sono che a volte possono essere interessanti (chiusura automatica, disattivazione "beeeeeeeep", cose varie). Se passi in Veneto o a Trieste possiamo vederci da qualche parte e te lo faccio io gratis, dato che ho l'apparecchio. Ma purtroppo un normale meccanico non lo ha, devi andare in un'officina autorizzata PSA.
Scusami Adriano......ma come fai ad avere uno strumento cosi'...... "professionale"? Hai lavorato(lavori)nel settore?
Oltretutto,vista la tua giovanissima età (BEATO TE!!),mi sono chiesto,più volte,come fai ha conoscere cosi' "visceralmente" numerose problematiche della 406.Per carità ,ben vengano iscritti al forum con esperienze come le tue,sia ben chiaro.(anche se a volte......esageri un pò nelle tue convinzioni) La mia è soltanto una riflessione/curiosità ,nient'altro.
Ciao,Carlo.
No, non lavoro nel settore, sono uno studente di fisica al terzo anno all'università di Trieste. Un PP2000/Lexia3 costa diverse migliaia di euro, ma un attrezzo che fa le stesse cose ed è fisicamente compatibile costa molto, molto meno. Meno di 100€, per dirla tutta. Non è originale, ma a parte per le pochissime cose in cui ti chiede i codici specifici di accesso Peugeot è come avere un PP2000 gratuito sempre a portata di mano.
Conosco abbastanza cose sulla 406 perché leggo molto, su tutti e tre i forum che frequento, e cerco sempre di partecipare e imparare cose nuove. Ho anche la fortuna che quando leggo qualcosa che mi interessa mi è difficile dimenticarlo. (Per contrappasso per le cose che non mi piacciono faccio più fatica della "media delle persone" a memorizzare!)
Inoltre all'80% provvedo da solo alla manutenzione della mia 406 (il maggior problema è che non ho un ponte, ma sto già provvedendo a costruire qualcosetta in garage [;)]). Se necessario faccio qualche lavoretto semplice alle auto dei miei familiari, se sono sicuro di come procedere. Tutto qui, nessun segreto!
odin il software l'hai scaricato o comprato su ebay? io ne ho scaricato 3 versioni ma nessuna delle 3 riesce a completare l'installazione. altra domanda tecnica: che tipo di interfaccia ci vuole per la 406? è l'elm42 come molte altre auto o ne vuole uno a parte? ciao ciao.
Dipende dal modello e dal motore. Adesso non ricordo con precisione i tipi di interfaccia dei vari motori, ma se le ultime benzina sono OBD2, quindi un qualsiasi lettore può leggere la centralina (ma non tutto), questo non è vero per le precedenti e per i diesel, che hanno interfaccia proprietaria PSA e in pratica puoi usare solo il PP2000 per la gran parte delle cose. Lo stesso riesci a leggere i codici con un elm, se non sbaglio, ma solo i codici comuni e non quelli Peugeot, che sono più completi e informativi.
Un PP2000 ti permette di effettuare test sull'auto (del tipo: fai partire quella pompa, e la pompa parte), modificare direttamente i parametri, modificare i parametri della centralina abitacolo (BSI) e molte altre cose. è una risorsa inestimabile, fa molto più di un normale lettore di centraline, davvero, non ti immagini quante cose ci puoi fare. Inoltre quelli che hanno una macchina post-2001 (multiplex) avranno un sacco di opzioni in più sulla BSI.
Non credo sia il caso di fare pubblicità qui, anche perchè non è argomento del topic. Se ti interessa scrivimi che ti mando il link di dove cercare. Io l'ho pagato 77€. Considerando che funziona su tutte le PSA lo vedo come un investimento. Il software ti arriva con l'apparecchio.